Una lettera del vescovo Gianrico Ruzza illustra il nuovo statuto e regolamento: per l’inizio dell’Avvento in ogni comunità delle due diocesi si costituisca il Consiglio pastorale parrocchiale secondo le nuove disposizioni.
«Il cammino sinodale delle Chiese in Italia – scrive il presule – è stato un cammino intenso, a volte faticoso, ma io sono felice e convinto nel dire che è stata una grande occasione di Grazia: abbiamo riscoperto o sottolineato la freschezza e la bellezza dell’essere comunità, anche in un tempo molto complesso e frastagliato quale l’attuale è».
L’annuncio gioioso del Vangelo è oggi più che mai necessario, in un mondo che sempre di nuovo scopre di aver bisogno della luce che viene dall’alto, da Dio stesso attraverso il Figlio, il Verbo fatto carne venuto in mezzo a noi per salvarci. È quanto ha detto anche il Papa Leone parlando ai Vescovi italiani lo scorso 17 giugno: «è il Vangelo che siamo inviati a portare, perché è di questo che tutti, noi per primi, abbiamo bisogno per vivere bene ed essere felici… Abbiate cura che i fedeli laici, nutriti della Parola di Dio e formati nella dottrina sociale della Chiesa, siano protagonisti dell’evangelizzazione nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, negli ambienti sociali e culturali, nell’economia, nella politica».
Monsignor Ruzza, illustrando le molte esperienze già in atto, invita «a comprendere come il ruolo del Consiglio Pastorale Parrocchiale sia centrale nell’attuale momento storico della vita ecclesiale per la vita delle Parrocchie». Per tale motivo, dopo attenta riflessione e raccogliendo il lavoro di un gruppo di sacerdoti e laici che hanno compiuto un’attenta opera di ricerca e di discernimento, alla luce del contributo prezioso offerto dalla Conferenza Episcopale del Lazio e dagli organismi di partecipazione delle nostre Diocesi, il presule ha promulgato un nuovo Statuto e un nuovo regolamento per il Consiglio Pastorale Parrocchiale.
«L’obiettivo di questa scelta – afferma il vescovo – è certamente quello di vivere la comunione con maggiore intensità e questo presuppone un coinvolgimento di tutte le componenti delle nostre parrocchie e comunità».
«Ritengo fondamentale – scrive il presule – dare attuazione concreta al cammino vissuto nel tempo sinodale dalle nostre Chiese locali: l’obiettivo è certamente quello di vivere la comunione con maggiore intensità e questo presuppone un coinvolgimento di tutte le componenti delle nostre parrocchie e comunità. Iniziamo, pertanto, a compiere un primo passo significativo: quello di rivitalizzare e rimotivare i Consigli Pastorali Parrocchiali».
Pertanto, a partire dalla prossima prima domenica di Avvento – 30 novembre – entrerà in vigore il nuovo Statuto e Regolamento del Consiglio parrocchiale, accompagnato dall’Introduzione, che si possono scaricare, insieme alla lettera di presentazione, dai sottostanti link:






